 |
Aphaenogaster spinosa |
Le formiche nelle immagini sono della specie Aphaenogaster spinosa. I bambini le chiamano "formiche lunghe" per differenziarle dalle "formiche grosse" del genere Messor.
 |
Aphaenogaster spinosa. A sinistra, sotto le zampe, un piccolo Entomobrydae |
Queste Aphaenogaster si sono accasate vicino alle ciotole dei gatti e in questi giorni di sole mi capita di osservarle in coppia. Mi sembra che quella a sinistra abbia azzannato l'altra. Ingrandendo l'immagine, un piccolo Collembola spunta da sotto le zampe della formica.
 |
Aphaenogaster spinosa. A sinistra, un piccolo Entomobrydae |
Pare che il piccolo Entomobrydae non abbia alcun timore delle gigantesche Aphaenogaster.
 |
Un gruppo di Entomobrydae |
Ecco un gruppetto di carinissimi Collembola
Entomobrydae intento a pasteggiare con microscopici avanzi dei gatti. Camminare sapendo di pestarli è un dispiacere. Meglio non pensarci troppo!
 |
Gustavo |
Pare che Gustavo si annoi con animaletti tanto piccoli... ;-D
 |
Narcissus tazetta |
Chissà se un mazzolino di Narcisi di campo fa tornare l'allegria. Sono bellissimi.
Il tramonto di oggi lascia presagire lunghe giornate di sole. Speriamo bene.... E' vero che la pioggia, quando troppo abbondante non fa bene (il ciclone Clopatra ha seminato morte e distruzione), ma neanche la siccità. E il nuovo governo regionale non si è ancora pronunciato su cosa intende fare di concreto contro gli incendi.