martedì 25 dicembre 2012
lunedì 24 dicembre 2012
Che bella cosa na jurnata 'e sole
Algyroides fitzingeri |
L'Algyroides, svegliata dal caldo, ha abbandonato la tana per scaldarsi al sole invernale. I ragni la imitano, sempre attenti ad un buon bocconcino, come l'Xysticus. La Messor fa buona scorta di semi, e i gatti...
Per loro, na jurnata 'e sole è il massimo del divertimento!
p.s. = Pare che la neve non si visualizzi con tutti i browser.
Harmonia axyridis |
Linyphiidae |
Micrommata ligurina |
Xysticus |
Thomisus onustus |
Messor |
Etichette:
Algyroides,
Arachnida,
Coccinellidae,
Fauna,
Fungi,
Gatti,
Harmonia,
Hymenoptera,
Lacertidae,
Liniphiidae,
Messor,
Micrommata,
Sparassidae,
Thomisidae,
Thomisus,
Xysticus
venerdì 21 dicembre 2012
Bruchi
Gastropacha quercifolia, Lasiocampidae.
Sono due, come lo scorso anno, anche loro arrivati già a novembre.
Resteranno sull'alberello di melo fino alla fine di febbraio,
resistendo a tutte le intemperie,
sgranchendosi ogni tanto le zampe spostandosi sul ramo.
Peccato non aver mai incontrato la farfalla.
martedì 18 dicembre 2012
Lis contis sul amont
La viertidure le dave simpri le čore. Girâve fra i arbui di ca e di là, cračoland a clamâ donğhe, fintramai che dučh čhapâvin posizion tal lôr puest. Infûr che il rai Jacubin, che proprit in chel moment al vignive fûr de tane e al tacâve a tessi la tele, tirand prime un fîl di lunc a drete, po’ un di traviârs, po’ un altri a stuârt, e po’ che al veve metût l’ordit, al girave atôr cun t’une pignolerie che nančhe Penelope sarès stade plui brave di lui. Jacubin diseve che chel al jere il moment miôr, par manğhâ: si meteve dret viars il tramònt, propi cuintri le rote dai mosčhìns, e an veve simpri in bondance.
Ma Jacubin al jere une ecezion, i altris si radunavin duc’ apene podevin. Chel, al ere un moment unevore impurtant de lôr societât: pai adults al jere le circunstance in cui si saveve chel ch’al sucedeve lì a tôr, e a podevin dì la lor. Podevin fâ qualche baràt, contratà sui afârs, scambià cunsei e čhapà apuntaments.
I pičui avevin dut di imparà, ančhe se trop dispès si divertivin un mond a sintì lis panzanis dai grants. Chei di lor che no erin plui tant pičui, a lavin pa’ metisi in mostre, lis feminis; pa’ guatà lis feminis, i mascui.
I carampans, di bande lôr, no varessin mai piardût un apuntament, par dispensà cunsei, par viodi i nevôs dai nevôs cuant erin crešûts, e par cumentà cuant cal ere cambiât il mond tal gîr di un dì.
Si radunavin sore le culine splanade, propri di front al soreli c’al finive daûr lis montagnes.
Le čore, a tal prupusit, diseve che il soreli nol si platave daûr les montagnes, ma al colave tal mâr. E dal mâr il dì dopo tornave a naši.
Ma ce èrial chel mâr? Nissun di lôr lo cognoševe.

Ma cemùt podèvial, il soreli, cussì grant, colà e murì in t’une poče di aghe?
Il mâr, diseve le čore, al ere tant plui grant, tant masse che no podevin imaginà. Les maris, a sintile, si spaventavin unevore, come se che aghe fos lì a puartà vie le nidiade. A chel punt, le čore cračolave svantose, che jè aveve lis alis e nanje il mâr podeve fai nuie.
Cuanche finalment a jerin duc’ al lor puest, cidìns, cui ch’al veve la maravee plui gnove e interesant, cominciave a contà le sò novidâd.
A tache le siore Lussie, cul sò grant spavent.
«Jeri t’une ombrene, a polsà, saveit cuant mâl mi fâs il soreli. Jerin altris rais cun me, e duc’ ci si faseve i fats propris. Fûr al ploveve, e nol jere propri dì di là a tôr.
Tanbèn, a jerin all’incirca tre cuarts di dì, che mi sint sdrondenà e i rais che stavin te tele saltin fûr come mats, curint di cà e di là tra lis pleis de ombrene. D’un trat, senče nancje vê il timp di metimi in salv, si viergi le ombrene».
«Tu lu vevis di savè, che tai dîs di ploe stà in t’une ombrene a l’è periculôs», sgnaule siore Fride, che, parceche ğhate, le ploe le conosceve miôr di du dučh.
«Ma che ombrene nissun le usave mai», dise Lussie. «La colpe a jè de femine».
«E à viargjût le ombrene di bòt, e i rais plui pičui che stavin dentri son colâs di sore, sfracajâs.
Come mi viôd, grapade com’eri a une steche, bute l’ombrene par tiere, e mi fâs fà un salt che manje pôc co’ coli.
No baste le barafuse, cul ajar c’al fâs girà l’ombrene e jò sul precipizi dal orli. Le femine daurman mi punte cun l’obietîf e comence a clicami davant, daûr, di lât, di sore e di sot, cence tregue. Fin tramai un colp di ajaràt ribalte me e l’ombrene e dopo un pôs di girevolte o soi finide in tjare, sore une file di furmies».
Lis furmies ‘a ridevin, i atris tremavin.
«In tùn balèn lis furmies, de famee di Messor che stan donğhe il ristiel, mi son parsore, brincânt-mi dulà che podevin».
«Nò o sin in tantis, e o vin fam. Piês par te che tu sês finide tal mieč», dise une des tantis surs di che famee di furmies.
«’Ai ancjemò cualchi feride di guarì… Ma se cjapi une di vô cuanchi soi a cjačhe, i stachi il cjâf e mal mangj.
Ma ben, tortnant a che dì, la femine cjape un baston, mi bute in là e a mande vie les furmies.
Jò riès a là a platami sot une fuee e je, par nuie contente, torne a puntami cun l’obietîf fotografic e a me, a chel punt, il cûr al bateve ancjemò par pôc.
Mi sintivi murì, par dut chel sdrondenament e i muârs des furmies. Mi stavi par clopà a tjare, cuanche la femine, cun t’un fil di jerbe, mi a točhât prime il čhâf, po le schene. Mi a cuviert miôr cun lis fueis, e finalmentri je lade vie».
«Ce spac, frute, ce terôr», dise une lisierte gnove che ancjemò no si ere presentade. «No ci si po’ fidà a stà tes ombrenis, l’ai simpri dit».
«Sigûr che in te ombrene no ci voi plui», dise siore Lusie, «E cheste volte mi è lade ben».
domenica 16 dicembre 2012
Gatti
Quando Pedro si avvicinò a mendicare. la prima volta, era molto magro, quasi pelle e ossa. Era un gatto giovane, di circa sei mesi d’età. Miagolava in maniera assordante, chiedendo a modo suo la carità per un pezzo di carne, o qualunque cosa fosse commestibile.
Erano i primi giorni di luglio del 2010. Passarono una quindicina di giorni perché tornasse, sempre magrissimo, sempre affamato.
Dietro a lui arrivò anche una gattina, di casa poco più in là della nostra campagna.
Pedro era sempre tremolante dalla paura, forse dato dal “buon” trattamento ricevuto dagli umani, ma si fece incoraggiare dalla gattina e tornò con più frequenza, abbandonando poco a poco il suo rifugio segreto.
A ottobre cominciò a sentirsi di casa, e prese ufficialmente possesso della campagnetta.
Non fu facile. Nei dintorni c’era un gatto alfa, e tutto il territorio attorno era di sua competenza, compresi naturalmente cibo e gatte.
I litigi erano all’ordine del giorno e non c’era verso di far desistere il gattone, che si fece furbo. Per i suoi attacchi aspettava che andassimo via e il giorno dopo Pedro aveva sempre qualche ferita in più.
Passato il primo inverno, Pedro diventò adulto e cominciò a corteggiare la gattina, che veniva spesso in visita. Fu con il corteggiamento che gli venne affibbiato il soprannome de “lo sfregiato”.

Passato il primo inverno, Pedro diventò adulto e cominciò a corteggiare la gattina, che veniva spesso in visita. Fu con il corteggiamento che gli venne affibbiato il soprannome de “lo sfregiato”.
La gattina, per niente lasciva e disponibile come certe escort governative, difendeva la sua onorabilità con spietati graffi al naso.
Pedro era ancora un pivello, e lei già una gatta navigata. Non fu per il corteggiamento che se ne andò, continuarono invece a farsi compagnia, dormendo acciambellati assieme nelle giornate fredde.
Quando la gatta non tornò più, secondo il proprietario, fu per delle polpette avvelenate.
Pedro rimase solo, a difendere il suo territorio dalle incursioni dei nemici, primo fra tutti il gatto alfa, i cani girovaghi e ogni tanto la volpe.
“Che strana cosa, umida come la pioggia, ma bianca che copre tutto. E soffice e troppo silenziosa”.
Oggi Pedro è un gatto grande, adulto. In primavera andò in trasferta per quasi tre settimane, ed tornò in condizioni pietose, abbacchiato, pieno di ferite e morsi, spelacchiato, e col naso sfregiato.
Sarà stato in guerra per il possesso del territorio, o a caccia di amori disponibili?
Fu sempre nella primavera di quest’anno che arrivò Segundo. Un bel gattino rosso, molto docile e tanto curioso.
Sebbene non gioissi per il nuovo micio, perché trovo esecrabile l’abbandono degli animali e non voglio altri impicci, mi sembrava potesse andar bene per Pedro, per la compagnia e la difesa.
Ma Segundo è ancora giovane e non saprebbe difendere neanche una bandiera bianca. E’ sempre Pedro di vedetta, guardingo, con le orecchie tese a percepire il minimo rumore.
Segundo è un gatto particolare.
Non per l’abbandono, perché è la stessa storia di Pedro e della maggior parte dei gatti.
Sembra un gatto educato, Segundo, ma è tutta apparenza.
Pedro, per esempio, quando mangiamo si siede a debita distanza, ad aspettare l’osso o il boccone pregiato.
Segundo l’ho visto sfrecciare come un dardo sulla tavola, senza nemmeno toccarla, tutto in volata, portandosi appresso, ben stretta tra i denti, una braciola.
Non ci fu nemmeno il tempo di dire “Oh!” dallo stupore.
Che vergogna, quel giorno, avevamo pure degli ospiti…
Fra quelli che vengono in campagna, c’è anche Pinko, un levriero che di stare a casa proprio non può. Gli piace troppo bighellonare in giro, e viene spesso a curiosare dalle nostre parti.
I levrieri sono cani molto belli, hanno però un carattere molto timido, e Pinko non è da meno. E’ il cane più pavido che abbia mai conosciuto.
Per mesi, Pedro l’ha cacciato via soltanto soffiando.
Segundo, che ancora non lo conosceva bene, quando offrivamo del cibo a Pinko, si avvicinava e si sedeva accanto per curiosità, e il cane si spaventava tanto da scappare.
Almeno così pareva.
Ma Pedro sulla presunta tenerezza di Segundo proprio non è d’accordo.
Lo caccia, lo manda via.
Cerca in tutti i modi di disfarsi di lui, anche a costo di perdere un amico e alleato.
E lo capisco.
Anche Pinko, tanto pusillanime, ha preso coraggio e dà man forte a Pedro, schierati contro Segundo.
Nelle immagini, Pedro disgustato e Pedro arrabbiato.
Lo caccia, lo manda via.
Cerca in tutti i modi di disfarsi di lui, anche a costo di perdere un amico e alleato.
E lo capisco.
Anche Pinko, tanto pusillanime, ha preso coraggio e dà man forte a Pedro, schierati contro Segundo.
Nelle immagini, Pedro disgustato e Pedro arrabbiato.
mercoledì 5 dicembre 2012
lunedì 3 dicembre 2012
domenica 2 dicembre 2012
Euonymus
Avevo addocchiato già ieri lo splendido Euonymus e oggi lo abbiamo fotografato e inserito le nuove immagini sul sito.
Due metri più su nella strada, sul lato opposto c’è un altro arbusto di Euonymus, fotografato anche l’anno scorso, presente nelle prime due immagini nel sito. Lo strano è che le bacche del primo sono aperte già da oggi, e si vedono i semi arancioni. Nel secondo i frutti matureranno più avanti.
L’Argiope, poveraccia, è ancora aggrappata alla pianta, accanto ad uno degli ovisacchi, ma non ha più forza per tessere la tela.
Prima che mi dimentico
Ad esser onesti è lo scopo recondito del blog, data l’età e la
propensione a dimenticare per non immagazzinare troppi dati nel
cervello.
In realtà dovrebbero essere brevi note personali, da tenere sul desktop
del computer. Ma in un’era in cui i panni sporchi si candeggiano su
Facebook e gl’intimi segreti percorrono le vie di Twitter, perché non
farne un blog, una specie di taccuino virtuale, appunto.
Stavolta, però, prima che mi dimentico, abbiamo segnalato i
ritrovamenti, in modo che, volendo tagliare un po’ l’erba per fare dei
percorsi, non andiamo a segare via proprio loro. Non ne avevo mai visti
prima, fino al ritrovamento del 3 novembre: l’Argiope aveva fabbricato
un bellissimo ovisacco. Pochi giorni dopo, una seconda Argiope
bruennichi aveva costruito la sua tela a meno di un metro di distanza e,
passati una quindicina di giorni, è apparso un secondo ovisacco.
Tutte e due sono tornate alla tela, nonostante il freddo e la pioggia.
Non ho avuto possibilità di tornare in campagna fino a ieri, 1 dicembre.
Subito ho controllato le Argiopi. Non c’erano più. Peccato, ma in fondo
era giunto il loro tempo.
Controllando il terreno attorno, centimetro per centimetro, a circa due
metri ho trovato tre ovisacchi a breve distanza l’uno dall’altro,
diversi dagli altri per le dimensioni, molto più piccoli, meno della
metà. Chissà perché sono così piccoli, forse non sono di Argiope? O
magari si tratta di Argiope lobata?
Tornando ai primi due, abbiamo deciso di mettere un segnale. Franco mi
fa vedere il secondo, mentre io guardo il secondo in un’altra direzione.
Allora sono tre! Cercando bene, ce ne sono altri due, nuovissimi.
Vicino al quinto, un’Argiope si trascina lentamente, sfinita, ormai
priva di forze. Poveraccia. Ha fatto un gran lavoro. Se sono suoi almeno
due, sono davvero grandi e perfetti.
Su otto ovisacchi, quali saranno le probabilità di nascita? Bisognerà
aspettare fino a giugno del prossimo anno, sei mesi almeno. Un’attesa
lunghissima.
baducanu.blogspot - Appunti e Note
Una fotografia vale mille parole. Non so chi abbia per primo
espresso questo concetto, io l’ho sentito ormai tanti anni fa quando
frequentavo il corso di fotografia. Non che abbia imparato granché, e non certo
per colpa del professore. Ma, anche se non sono proprio da premio, è vero che
le immagini racchiudono moltissime parole. Tanto che oggi è di moda il “fotoracconto”.
Anche nel mio sito vi sono due movie fatti di sole immagini, che da sole “parlano”
e descrivono Badu Canu.
C’è anche chi si ferma ad una sola immagine per raccontare
tutta una vita (forse in questo caso mille parole non basterebbero).
Spesso però le immagini da sole non bastano. Non ci dicono
dove come quando perché sono state create, a meno di non recare una didascalia.
Il blog Appunti e Note è in sostanza in mio virtuale
taccuino in cui annotare quelle che diverranno le didascalie di molte delle
immagini che pubblicherò nel sito.
Ma anche annotazioni di osservazioni a carattere più
generale su Badu Canu. Una sorta di diario, un memorandum sulle mie nuove
scoperte, sulle vicissitudini degli abitanti (intendendo, per abitanti, Pedro,
Segundo e tutti i loro amici-nemici), sulle variazioni climatiche del
territorio e sugli eventi umani che potrebbero interagire con l’ambiente. Insomma, tutto ciò che mi pare degno di.... nota.
Iscriviti a:
Post (Atom)