Agosto, in Sardegna, è il mese dell’arsura, dell’erba secca,
degli incendi. In questo periodo le campagne si tingono di giallo, di rosso, di
marrone, colori che in altri posti sono associati all’autunno.
| Nelle due immagini, semi di Carduus marianus (Silybum marianum) pronti a volare via. |
Molte piante, ormai secche, disperdono nel vento i loro semi
piumosi. Nell’immagine in alto, un seme di Carduus marianus pronto a volare via. Questa
ingegnosa tecnica di disseminazione naturale è chiamata anemocoria: i semi,
dotati di filamenti piumosi, sfruttano il vento per arrivare anche molto
lontano dalla madre pianta, per colonizzare il territorio o per trovare posti
migliori più adatti alla loro crescita.
Quante volte, da piccola (ma anche da grande, lo ammetto), mi divertivo a soffiare via i semi del Tarassaco, simili a minuscoli elicotteri...
Quante volte, da piccola (ma anche da grande, lo ammetto), mi divertivo a soffiare via i semi del Tarassaco, simili a minuscoli elicotteri...
| Gasteruption hastator su fiori di Eryngium campestre. |
In questo stesso periodo si può osservare la comparsa di imenotteri
davvero singolari, come i Chrysididae e i Gasteruptiidae. Per loro, Madre
Natura ha riservato la fioritura di piante estive come il Dipsacus, la Carlina corymbosa, e l’Eryngium.
Nessun commento:
Posta un commento